Titoli negoziabili 2025 [Benefici, rischi e processi di negoziazione]

A cura di:  Michael Restiano
Aggiornato il: 21/08/2023
Saltmoney.org è sostenuto dai lettori. Quando acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione senza alcun costo per voi.

Quando pensi di investire, la tua mente probabilmente salta all'acquisto di azioni o immobili. E i titoli negoziabili, però?

Li hai mai considerati come valide opzioni per diversificare il tuo portafoglio finanziario? Se ti stai grattando la testa chiedendoti, quali sono i titoli negoziabili? Sei nel posto giusto.

I titoli negoziabili rappresentano un segmento spesso trascurato ma prezioso del mondo degli investimenti.

Questi strumenti finanziari unici possono essere molto utili. Come suggerisce il nome, questi titoli sono facili da vendere grazie alla loro elevata liquidità e all'ampio appeal del mercato.

Il viaggio verso la comprensione e lo sfruttamento del loro potenziale inizia qui, quindi allacciati le cinture e preparati ad ampliare la tua alfabetizzazione sugli investimenti.

Salta avanti

Cosa sono i titoli negoziabili?

I titoli negoziabili sono un tipo di attività liquida che può essere rapidamente convertita in contanti con un impatto minimo sul prezzo. A causa della loro natura altamente liquida, le aziende e i singoli investitori li utilizzano spesso come titoli a breve termine opzioni di investimento. Gli attributi chiave includono:

  • Altamente liquido: I titoli negoziabili possono essere venduti quasi istantaneamente.
  • Facilmente trasferibile: Possono essere comodamente spostati da un proprietario all'altro.
  • Coerenza di valore: A differenza dei beni tangibili come le automobili o l'elettronica, è improbabile che il valore dei titoli negoziabili si deprezzi a causa dell'usura fisica.
  • Esempi: Questi includono titoli di stato, obbligazioni societarie, buoni del tesoro e azioni ordinarie.

Una prospettiva più ampia dei titoli negoziabili li rivela come reti di sicurezza affidabili durante le emergenze finanziarie.

Offrono un modo praticabile per immagazzinare fondi in eccedenza, pronti per un rapido esproprio senza perdere valore.

I titoli negoziabili non dovrebbero servire come investimento principale, ma piuttosto come cuscinetto finanziario o rapida fonte di denaro. Personalizzi il tuo mix di queste risorse in base alla tua tolleranza al rischio e ai tuoi obiettivi finanziari.

Tipi di titoli negoziabili

I titoli negoziabili possono essere ampiamente classificati in due categorie: titoli azionari e titoli di debito.

Tipi di titoli negoziabili

Titoli azionari

Queste sono azioni o azioni che acquisti da una società. Possedendo titoli azionari, essenzialmente possiedi una parte dell'attività e rivendichi parte delle attività e dei guadagni della società.

  • Azioni ordinarie: Questo è il modo più diretto per le persone di possedere una parte di un'azienda. Con tali azioni Lei può avere diritto di voto nelle assemblee degli azionisti.
  • Azioni privilegiate: Queste azioni hanno meno diritti di voto ma forniscono dividendi più prevedibili.

Leggi anche: Azioni privilegiate vs azioni ordinarie nel 2025 [Guida completa]

Titoli di debito

Questi prestiti, siano essi concessi a un governo, un comune o una società, pagano gli interessi nel tempo e restituiscono il capitale alla scadenza.

  • Obbligazioni statali: Si tratta di prestiti concessi allo Stato in cambio del regolare pagamento degli interessi e della restituzione del capitale alla scadenza.
  • Obbligazioni societarie comportano il prestito di denaro alle imprese per il pagamento degli interessi e la restituzione del capitale nel tempo.
  • Obbligazioni municipali: I governi locali spesso emettono obbligazioni esentasse per finanziare progetti pubblici.

Più avanti, capiamo alcuni esempi che rientrano in questi titoli:

  • Buoni del Tesoro (Buoni del Tesoro): Emessi dal governo degli Stati Uniti, i Buoni del Tesoro sono titoli a breve termine che scadono entro un anno o meno dalla data di emissione.
  • Strumenti del mercato monetario: Include i certificati di deposito (CD) offerti dalle banche con un rendimento generalmente più elevato rispetto ai conti di risparmio, ma che richiedono di mantenere il denaro depositato per un periodo di tempo fisso.
  • Accettazione bancaria: Simile al Buono del Tesoro ma emesso da una banca commerciale che garantisce il pagamento alla scadenza.
  • Carta Commerciale: Le società di strumenti di debito a breve termine non garantiti emettono per finanziare conti passivi, scorte e far fronte a passività a breve termine.

I titoli negoziabili hanno un'importanza immensa nei mercati finanziari perché forniscono sicurezza agli investitori grazie alla loro liquidità e redditività grazie al loro potenziale di guadagno.

Trovando questo equilibrio tra rischio e rendimento, i titoli negoziabili continuano a suscitare l'interesse degli investitori in tutte le condizioni di mercato.

Valore e importanza dei titoli negoziabili

Il valore dei titoli negoziabili non può essere sopravvalutato. Ecco perché:

  • Elevata liquidità: I titoli negoziabili possono essere prontamente convertiti in contanti. Ciò significa che hai accesso immediato ai fondi quando necessario, un attributo che migliora la sostenibilità aziendale e la sicurezza finanziaria personale.
  • Flessibilità: Questi titoli forniscono una gestione flessibile degli investimenti grazie alla loro facile trasferibilità. Possono essere acquistati o venduti in base alle condizioni di mercato e alle esigenze personali senza restrizioni o ritardi significativi.
  • Gestione del rischio: Quelli con una minore propensione al rischio apprezzano che i titoli negoziabili di solito offrono rendimenti meno volatili. Sebbene non sempre portino rendimenti elevati, garantiscono la restituzione del denaro, il che non è valido per molti altri investimenti.
  • Diversificazione del portafoglio: La combinazione di diversi tipi di titoli con vari gradi di rischio può diffondere la tua esposizione e potenzialmente migliorare i rendimenti complessivi.

Un rapporto di JP Morgan Asset Management del 2016 ha mostrato che nell'arco di 20 anni (da fine dicembre 1995 a fine giugno 2015), l'S&P 500 ha mostrato guadagni nel 78% di tutti i periodi mobili di un anno. Questi dati sottolineano le prospettive di crescita a lungo termine dei titoli negoziabili.

Inoltre, i titoli negoziabili svolgono un ruolo fondamentale nella gestione dell'offerta monetaria all'interno di un'economia.

La Federal Reserve utilizza spesso questi strumenti (Operazioni di mercato aperto) per controllare i tassi di inflazione e mantenere la stabilità economica.

Gli attributi convergenti di liquidità, flessibilità, diversificazione del rischio e facilità complessiva rendono i titoli negoziabili cruciali nella gestione delle finanze personali e nelle operazioni di tesoreria aziendale.

Il ruolo dei titoli negoziabili nella finanza aziendale

Il ruolo dei titoli negoziabili nella finanza aziendale

Ecco uno sguardo completo su come i titoli negoziabili svolgono un ruolo essenziale nella finanza aziendale:

Gestione della liquidità:

  • I titoli negoziabili offrono un approccio pragmatico alla gestione della liquidità. Le aziende hanno spesso liquidità in eccesso che vogliono utilizzare al meglio.
  • L'investimento di questi fondi in titoli negoziabili garantisce il mantenimento della liquidità mentre si ottiene un rendimento su tali fondi.

Diversificazione:

L'utilizzo di azioni e titoli di debito aiuta diversificare i portafogli aziendali, mitigando il rischio e migliorando potenzialmente i rendimenti complessivi.

Sicurezza delle risorse:

A differenza di molte altre attività, i titoli negoziabili non sono soggetti a degrado fisico. In quanto tali, il loro valore può essere mantenuto o addirittura crescere nel tempo.

Flessibilità:

Grazie alla loro pronta trasferibilità, le aziende possono adeguare le proprie attività di sicurezza negoziabili in base alle condizioni di mercato prevalenti.

Secondo la Federal Reserve, a partire dal terzo trimestre del 2020, le società non finanziarie detenevano oltre $4 trilioni di investimenti in titoli negoziabili. Questa è una solida testimonianza del ruolo essenziale svolto da questi investimenti.

Durante l'investimento, le società devono considerare i potenziali rischi connessi a questi titoli, compreso il rischio di tasso di interesse per gli investimenti obbligazionari e la volatilità per gli investimenti azionari.

Ricorda, garantire un portafoglio bilanciato è fondamentale; troppa concentrazione di qualsiasi tipo di attività potrebbe aumentare la vulnerabilità durante una recessione economica.

I robusti meccanismi offerti dagli investimenti in titoli negoziabili li rendono preziosi per la gestione dei flussi di cassa riducendo il rischio di investimento il più possibile.

Vantaggi associati ai titoli negoziabili

Ci sono molteplici vantaggi nell'aggiungere titoli negoziabili al tuo portafoglio:

  • Liquidità: I titoli negoziabili sono, per definizione, facili da convertire in contanti. Questa elevata liquidità li rende una scelta preziosa per coloro che necessitano di un rapido accesso ai propri fondi.
  • Potenziali ritorni: A seconda del tipo e dell'emittente, alcuni titoli negoziabili generano rendimenti decenti sull'investimento. Ad esempio, le obbligazioni di una società hanno spesso un tasso di interesse interessante.
  • Diversificazione: Possedere diversi tipi di titoli negoziabili aiuta a distribuire il rischio tra varie classi di attività, settori o regioni geografiche. Le azioni (azioni), gli strumenti del mercato monetario e i titoli di debito (obbligazioni) si comportano in modo diverso l'uno dall'altro al variare delle condizioni economiche.
  • Strategia di investimento difensiva: Durante la volatilità del mercato o le recessioni economiche, gli investitori spesso si riversano su investimenti più sicuri come buoni del Tesoro o obbligazioni societarie con rating elevato.

Rischi associati ai titoli negoziabili

Nonostante le caratteristiche interessanti dei titoli negoziabili, come qualsiasi investimento, non sono privi di rischi:

  • Rischio di mercato: Conosciuto anche come rischio sistematico, non può essere eliminato attraverso la diversificazione. Le fluttuazioni del mercato finanziario possono influenzare il prezzo di questi titoli.
  • Rischio di tasso di interesse: Per i titoli a reddito fisso come le obbligazioni, le variazioni dei tassi di interesse hanno una relazione inversa con i prezzi delle obbligazioni. Vale a dire, se i tassi salgono, i prezzi delle obbligazioni scendono e viceversa.
  • Rischio di credito/rischio di default: Soprattutto per le obbligazioni societarie o la carta commerciale, c'è la possibilità che l'emittente possa essere inadempiente nei pagamenti.

Considerare i benefici e i rischi è fondamentale prima di investire in qualsiasi forma di sicurezza, così mentre rifletti sull'aggiunta di titoli negoziabili nel tuo mix di portafoglio.

La chiave è l'equilibrio: la combinazione di investimenti ad alto rischio e ad alto rendimento con opzioni stabili ma meno redditizie può essere una strategia di successo.

Processi di trading per titoli negoziabili

Processi di trading per titoli negoziabili

Il processo di trading può sembrare travolgente per un investitore alle prime armi a causa del suo ambiente frenetico.

Tuttavia, con una conoscenza delle basi, puoi navigare nel trading di titoli negoziabili con relativa facilità:

Passaggio 1: conto di intermediazione

Per qualsiasi negoziazione di titoli nel mercato statunitense, il primo passo dovrebbe essere l'apertura di un conto di intermediazione. Alcune famose società di intermediazione includono Bordo Merrill, Fedeltà, E Schwab.

Fase 2: analisi di mercato

Prima di prendere una decisione di acquisto, analizza le notizie finanziarie e comprendi le attuali tendenze del mercato. Risorse come il Wall Street Journal e Bloomberg possono essere utili.

Passaggio 3: effettuare l'acquisto.

Inizia inserendo il azioni che desideri acquistare nella piattaforma fornita dal broker prescelto. Quindi inserisci un ordine di mercato (acquista al prezzo di mercato corrente) o un ordine limite (acquista a un prezzo specifico o migliore).

Passaggio 4: monitora il tuo investimento

Rivedi regolarmente lo stato del tuo investimento utilizzando gli strumenti forniti sul sito Web del tuo broker o altre piattaforme di terze parti come Yahoo Finanza, Google Finanza, eccetera.

È importante ricordare che, nonostante la loro liquidità e la natura semplice del commercio, i titoli negoziabili comportano rischi legati alle condizioni di mercato.

Durante il trading di titoli, tieni il passo con indicatori economici critici come il tasso di crescita del PIL, il tasso di inflazione, ecc., poiché questi spesso influenzano l'andamento dei mercati finanziari.

L'impatto delle tendenze attuali sui titoli negoziabili

Nonostante la loro natura semplicistica e altamente liquida, i titoli negoziabili non sono immuni dalle tendenze di mercato prevalenti e dagli eventi globali. Ecco come le tendenze attuali potrebbero avere implicazioni significative per questi asset:

Condizioni economiche

L'inflazione e le variazioni dei tassi di interesse hanno un impatto diretto sui prezzi delle obbligazioni, dove gli aumenti possono ridurne il valore a causa della relazione inversa tra i prezzi delle obbligazioni e i tassi di interesse.

Le economie in ripresa spesso favoriscono il sentiment positivo degli investitori, facendo salire i prezzi dei titoli azionari.

Secondo uno studio del 2018 sul Journal of Finance, le prove collegano gli annunci di politica monetaria alle reazioni immediate nei mercati azionari.

Suggerisce inoltre che piccoli cambiamenti nei tassi ufficiali della Federal Reserve possono avere un impatto significativo sui valori dei titoli negoziabili.

Avanzamenti tecnologici

La tecnologia blockchain rimodella il modo in cui i titoli vengono scambiati e posseduti, offrendo maggiore trasparenza ed efficienza.

I robo-advisor influenzano le decisioni di investimento fornendo informazioni basate sui dati, portando a un trading sempre più automatizzato di titoli negoziabili.

Secondo a Rapporto 2020 di Deloitte, i robo-advisor gestiranno circa $16 trilioni a livello globale entro il 2025, rispetto ai circa $2 trilioni del 2020.

Questa massiccia crescita sottolinea come la tecnologia stia modellando il panorama dei titoli negoziabili.

Clima sociopolitico

Le incertezze associate a conflitti geopolitici o crisi sanitarie possono stimolare maggiori investimenti in attività meno rischiose come questi titoli.

La pandemia globale di COVID-19 ha avuto un impatto notevole sui titoli negoziabili. Come verificato da A Rapporto FMI 2020, il calo dei corsi azionari all'inizio del 2020 ha messo in luce la vulnerabilità di molte aziende agli shock economici.

In poche parole, nessun investimento opera in modo isolato. Considerare fattori economici più ampi quando si investe in titoli negoziabili sarebbe la cosa migliore.

Inoltre, tieni d'occhio i progressi tecnologici mentre ridefiniscono il tessuto delle pratiche di investimento, prestando attenzione agli eventi sociali che influenzano il sentimento degli investitori in tutto il mondo.

Tecniche di diversificazione utilizzando titoli negoziabili

La diversificazione è una pietra miliare nella pianificazione finanziaria. È un approccio strategico per distribuire i tuoi investimenti su diversi tipi di attività per mitigare il rischio e i titoli negoziabili svolgono un ruolo fondamentale in questo processo.

Qui imparerai come diversificare il tuo portafoglio di investimenti utilizzando titoli negoziabili.

Complementare gli investimenti core

I titoli negoziabili possono integrare i tuoi investimenti principali. Ad esempio, se la maggior parte dei tuoi investimenti è legata a proprietà immobiliari o azioni private, l'aggiunta di attività altamente liquide come titoli negoziabili può fornire equilibrio. Offrono una rapida fonte di denaro se necessario.

Punto chiave: Bilancia gli investimenti ad alto rischio con la relativa sicurezza dei titoli negoziabili.

Varietà all'interno di titoli negoziabili

Anche la diversità all'interno dell'universo dei titoli negoziabili è fondamentale.

  • Titoli azionari: Una combinazione di azioni ordinarie in vari settori riduce l'effetto di un settore che ha avuto scarse prestazioni.
  • Titoli di debito: Prendi in considerazione le obbligazioni societarie con diversi rating di credito e scadenze, nonché buoni del Tesoro e obbligazioni municipali per i vantaggi fiscali.

Punto chiave: Non mettere tutte le tue uova in un tipo o categoria di sicurezza negoziabile; spargeteli in giro.

Diversificazione geografica

L'incorporazione di titoli negoziabili internazionali aumenta la diversità geografica.

Le azioni dei mercati emergenti o i titoli di stato di paesi esteri stabili possono aggiungere un ulteriore livello di diversificazione.

Punto chiave: La diversificazione geografica riduce il rischio di recessioni economiche in qualsiasi paese o regione.

Uno studio del 2018 pubblicato da ValueWalk ha evidenziato che possedere da 20 a 30 titoli elimina circa 90% del rischio non sistematico associato ai singoli titoli.

Inoltre, una ricerca di Dundas Global Investors ha evidenziato che circa $7 trilioni, circa 72% di dividendi azionari globali iii provenivano dall'esterno degli Stati Uniti durante il quarto trimestre del 2020, indicando potenziali opportunità al di fuori dell'arena domestica.

Una saggia diversificazione comporta l'allineamento del mix di investimenti in base alla propensione al rischio e agli obiettivi finanziari, poiché non esiste una strategia unica per tutti nella pianificazione finanziaria.

Problemi normativi associati ai titoli negoziabili

Problemi normativi associati ai titoli negoziabili

I titoli negoziabili sono soggetti a una supervisione normativa completa a livello federale e statale negli Stati Uniti.

La pietra angolare di queste leggi è la protezione degli investitori. Approfondiamo alcuni dei problemi normativi critici.

Standard di rendicontazione finanziaria

Gli standard più severi riguardano la rendicontazione finanziaria. Se stai investendo o sei coinvolto in un'azienda, probabilmente hai familiarità con i bilanci e le dichiarazioni dei redditi.

Quello che potresti non sapere è che queste dichiarazioni richiedono una stretta aderenza alle normative GAAP (Generally Accepted Accounting Principles):

  • Categorie di titoli negoziabili: Secondo GAAP, i titoli negoziabili sono divisi in tre categorie: trading, disponibili per la vendita e detenuti fino alla scadenza. Ciascuna categoria prevede uno specifico trattamento contabile per la valutazione dei titoli e la rilevazione degli utili o delle perdite non realizzati.
  • Contabilità al valore equo: GAAP richiede alle società di registrare titoli negoziabili specifici al loro valore equo. Ciò significa che possono essere apportate rettifiche sulla base dei valori correnti di mercato in ciascun periodo di rendicontazione.

Leggi sui titoli e conformità

Leggi specifiche regolano l'emissione e la negoziazione di questi titoli:

  • Legge sui titoli del 1933 impone che qualsiasi offerta o vendita di titoli debba essere registrata presso la SEC o soddisfare un'esenzione.
  • Legge sullo scambio di titoli del 1934 disciplina il commercio secondario, che di solito avviene in borsa o nei mercati over-the-counter.

Il rispetto di queste leggi garantisce la trasparenza e l'equità all'interno del mercato.

Organismi di regolamentazione

Diverse agenzie federali sovrintendono a diversi aspetti dei titoli negoziabili, tra cui:

  • La Securities and Exchange Commission (SEC): applica le leggi statunitensi sulla vendita e l'emissione di titoli.
  • Autorità di regolamentazione del settore finanziario (FINRA): Regolamenta le società di intermediazione e i loro rappresentanti registrati.

La comprensione di queste normative guida decisioni di investimento prudenti e riduce l'esposizione al rischio associato alla non conformità.

L'educazione degli investitori è fondamentale per promuovere un ambiente sicuro per le negoziazioni di titoli commerciabili. Riconoscere quali regole sono in gioco quando si manovra all'interno di questo spazio è estremamente vantaggioso.

Valutazione delle prestazioni: metriche chiave per i titoli negoziabili

Di seguito sono riportate le metriche chiave che dovresti considerare quando valuti la performance dei titoli negoziabili nel tuo portafoglio:

Ritorno sull'investimento (ROI)

  • Il tuo ROI misura i guadagni di un investimento come percentuale del suo costo iniziale. Un ROI più elevato indica un maggiore ritorno su ogni dollaro investito.
  • Il ROI può essere calcolato utilizzando la formula: ROI = (Valore attuale - Costo iniziale) / Costo dell'investimento * 100

Prodotto

  • Il rendimento è definito come reddito annuo da un investimento espresso come percentuale del prezzo dell'investimento.
  • Per le obbligazioni, il rendimento è spesso citato come Yield to Maturity (YTM), che calcola i rendimenti totali di un'obbligazione dati tutti i suoi flussi di cassa futuri, compreso il suo apprezzamento/deprezzamento del prezzo alla scadenza.

Metriche di rischio

Le metriche di rischio come Beta (confronto tra la volatilità del prezzo del titolo e la volatilità del mercato), Deviazione standard (la misura in cui i rendimenti variano dal rendimento medio), ecc., dovrebbero essere analizzate per comprendere il rischio intrinseco associato a questi titoli.

Rapporto prezzo/utili

Comunemente noto come rapporto P/E, è ampiamente utilizzato per valutare gli investimenti azionari. Mostra quanto gli investitori pagheranno per $1 degli utili dell'azienda.

Guadagno per azione (EPS)

L'EPS indica una parte dell'utile di una società assegnata a ciascun azionista in circolazione. È comunemente usato per fare proiezioni di profitto e calcolare altre metriche di valutazione.

Durante la valutazione dei titoli negoziabili, bisogna ricordare che non si tratta solo di profitti grezzi o numeri di rendimento. Invece, sarebbe meglio concentrarsi sul bilanciamento degli asset e sulla gestione efficace dell'esposizione al rischio.

L'obiettivo di ogni investitore deve essere unico in base ai rispettivi obiettivi e situazioni finanziarie.

Valuta costantemente i tuoi titoli con le tue esigenze piuttosto che correre dietro a rendimenti o trend elevati.

Domande frequenti sui titoli negoziabili

Cosa rende i titoli negoziabili altamente liquidi?

I titoli negoziabili sono altamente liquidi perché possono essere venduti o trasferiti rapidamente e facilmente su borse pubbliche con un impatto di prezzo trascurabile.

In che modo i titoli negoziabili migliorano la diversificazione di un portafoglio?

I titoli negoziabili, come obbligazioni e azioni, forniscono diversi livelli di rischio e rendimento, consentendo così agli investitori di diversificare i loro portafogli bilanciando il rischio con i rendimenti potenziali.

Le piccole imprese possono trarre vantaggio dall'investimento in titoli negoziabili?

Sì, le piccole imprese possono massimizzare il loro denaro inattivo investendo in titoli negoziabili, garantendo liquidità e guadagnando un certo rendimento.

I titoli negoziabili sono solo per investimenti a breve termine?

Sebbene generalmente utilizzati per investimenti a breve termine a causa della loro elevata liquidità, specifici titoli negoziabili, come le azioni, possono essere detenuti anche per un potenziale di crescita a lungo termine.

Tutti i tipi di titoli negoziabili hanno rendimenti garantiti?

No, i rendimenti sui titoli negoziabili come azioni e obbligazioni societarie non sono garantiti in quanto dipendono dalla performance della società e dalle condizioni di mercato prevalenti.

Conclusione

Trascurare i titoli negoziabili nella tua strategia di investimento potrebbe farti perdere alcuni aspetti benefici di questi strumenti finanziari.

Sono altamente liquidi e facilmente trasferibili, ma mantengono anche la coerenza del valore nel tempo e possono essere personalizzati per soddisfare la tua specifica tolleranza al rischio e obiettivi finanziari.

Sebbene non siano pensati per essere l'investimento principale, i titoli negoziabili possono funzionare come cuscino finanziario o una rapida fonte di denaro.

Comprendere i tipi, gli esempi, i valori, i vantaggi e gli svantaggi dei titoli negoziabili ti consente di diversificare strategicamente il tuo portafoglio.

Inoltre, conoscere le metriche per misurare le loro prestazioni può aiutarti a monitorare i tuoi investimenti in modo più efficace.

Considerando tutti questi dettagli sui titoli negoziabili, puoi navigare con maggiore sicurezza nel panorama degli investimenti e prendere decisioni informate in linea con i tuoi obiettivi finanziari.

Michael Restiano

Sostengo la strategia sui contenuti del prodotto per Salt Money. Inoltre, sto aiutando a sviluppare strategie e processi di contenuto per fornire un lavoro di qualità ai nostri lettori.

croce linkedin Facebook Pinterest Youtube RSS twitter instagram Facebook vuoto rss-vuoto linkedin-vuoto Pinterest Youtube twitter instagram