Strumenti derivati [Tipi, esempi e pro e contro]

A cura di:  Michael Restiano
Aggiornato il: 24/08/2023
Saltmoney.org è sostenuto dai lettori. Quando acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione senza alcun costo per voi.

Lascia che ti chieda questo: hai mai affrontato rischi finanziari imprevedibili nella tua attività o nella tua vita personale? Se è così, è giunto il momento di familiarizzare con gli strumenti derivati.

Non c'è bisogno di sentirsi sopraffatti o confusi; faremo questo viaggio insieme per comprendere questi strumenti finanziari.

Uno strumento derivato è un contratto tra due parti basato su un'attività finanziaria sottostante.

Fondamentalmente, sono progettati per aiutarti a gestire il rischio, speculare sui prezzi futuri e come un modo economicamente vantaggioso per ottenere esposizione ai movimenti dei prezzi senza investire nell'asset stesso.

Quindi non preoccuparti più di quelle incertezze sui prezzi futuri; Sono qui per aiutarti a cogliere il potenziale dei derivati e come possono funzionare a tuo favore.

Cosa sono gli strumenti finanziari derivati?

Nel gergo finanziario, il termine derivato si riferisce a un contratto originato da un'entità sottostante, chiamata anche "attività sottostante".

Questa attività potrebbe essere una merce fisica o uno strumento finanziario. Il prezzo del derivato non deriva dal suo valore intrinseco ma si basa sull'attività sottostante.

Le forme principali di derivati sono swap, futures e opzioni. Trattandosi di contratti legali, hanno l'obbligo o il diritto di vendere o acquistare il bene a un prezzo predeterminato prima o in una data specifica.

Derivati vengono utilizzati principalmente per la copertura del rischio (per la gestione del rischio) e per strategie di investimento speculativo, prevedendo i movimenti dei prezzi di un asset senza possederli effettivamente.

Ad esempio, gli investitori possono trarre vantaggio dai derivati quando si aspettano che i prezzi nei mercati volatili oscillino notevolmente.

Bloccano i prezzi attraverso derivati per ridurre il rischio e limitare le potenziali perdite. L'uso di derivati comporta fattori di rischio che verranno trattati ulteriormente.

Ulteriori informazioni su Futures Vs Options [Quale può renderti più ricco nel 2023]

Esempi di strumenti derivati

Esempi di strumenti derivati

Togliamo gli strati e analizziamo più a fondo alcuni tipi principali di strumenti derivati, tra cui opzioni call, opzioni put, forward, future e swap.

Opzioni di chiamata

Un'opzione call dà a te, al detentore, il diritto (ma non l'obbligo) di acquistare un asset specifico a un prezzo predeterminato (noto come prezzo "strike") entro un determinato periodo.

È ricco di potenziale perché prevedi che il prezzo delle attività sottostanti aumenterà. I tuoi rendimenti dipenderanno da quanto il prezzo dell'asset aumenterà rispetto al prezzo di esercizio.

Questo diritto di acquisto comporta un costo iniziale chiamato premio. Anche se il mercato si muove contro le tue aspettative, la tua perdita è limitata al premio pagato per l’acquisto di quell’opzione.

Opzione Metti

A differenza di un'opzione call, che sfrutta l'aumento dei prezzi, un'opzione put ti dà il diritto di vendere un asset a un prezzo concordato entro un periodo di tempo specifico.

Se prevedi un calo dei prezzi di mercato di determinati asset, le opzioni put potrebbero aiutare ad attutire il colpo finanziario perché puoi ancora vendere ai prezzi bloccati.

Come le opzioni call, anche le opzioni put comportano il pagamento anticipato dei premi e, ancora una volta, la perdita massima è limitata a questo importo del premio se i mercati si muovono contro le previsioni.

Contratto a termine

Un contratto a termine è fatto su misura tra due parti in cui una si impegna ad acquistare e l'altra si impegna a vendere un asset a una data e a un prezzo futuri specificati.

Questi contratti non sono standardizzati o regolamentati come i contratti futures (di cui parleremo in seguito). Pertanto comportano un rischio di credito maggiore ma offrono maggiore flessibilità e personalizzazione rispetto ai futures.

Contratto futures

I futures sono contratti standardizzati negoziati su borse regolamentate in cui gli acquirenti accettano di acquistare e i venditori acconsentono a consegnare un asset, una merce o un bene finanziario, a una data e a un prezzo futuri specificati.

A differenza dei contratti a termine, che si rivolgono principalmente agli hedger contro la volatilità dei prezzi, i futures offrono opportunità di speculazione (mercati in rialzo o in ribasso) e di copertura.

Scambio

Uno swap è un accordo tra due parti per lo scambio di flussi di cassa sequenziali, spesso basati su fluttuazioni dei tassi o differenze valutarie negli scenari commerciali internazionali.

Ad esempio, esistono swap su tassi di interesse in cui una parte paga pagamenti a tasso fisso mentre riceve pagamenti a tasso variabile da un'altra, compensando i rischi legati alle variazioni dei tassi di interesse.

Ciascun tipo di derivato ha caratteristiche uniche con scopi diversi in base ai livelli di tolleranza al rischio e agli obiettivi finanziari.

È necessario comprendere queste complessità prima di affrontarle in modo non solo da salvaguardare i propri interessi ma anche da sfruttare i loro vantaggi in modo ottimale.

Come vengono utilizzati gli strumenti derivati

I derivati svolgono tre funzioni fondamentali: gestione del rischio, speculazione sui prezzi e accesso a mercati altrimenti inaccessibili.

Gestione del rischio

Questo è il motivo cruciale per cui molte aziende utilizzano i derivati. Compensano o siepe contro potenziali perdite derivanti da significative fluttuazioni dei prezzi.

Le aziende bloccano i costi dei materiali per un uso futuro, riducendo l’incertezza sulla fluttuazione dei costi.

Speculazione

I trader spesso utilizzano i derivati come a strumento speculativo. Questi strumenti consentono speculazioni sulla direzione futura dei movimenti dei prezzi.

In altre parole, un trader potrebbe trarre profitto dall’acquisto di un derivato come un’opzione o un future se anticipa adeguatamente i movimenti del mercato.

Accessibilità del mercato

I derivati possono anche fornire accesso a mercati che altrimenti potrebbero essere inaccessibili a causa di restrizioni normative o elevate barriere all’ingresso.

Pertanto, comprendere i derivati diventa fondamentale per la pianificazione finanziaria nelle imprese e negli investimenti personali.

Conoscere l’utilizzo dei derivati può aumentare il tuo acume finanziario e gettare solide basi per strategie di investimento sofisticate, sia che tu miri alla mitigazione del rischio o a opportunità strategiche di profitto.

Leggi anche: Titoli negoziabili 2025 [Benefici, rischi e processi di negoziazione]

Vantaggi dei derivati

Vantaggi dei derivati

I derivati sono strumenti potenti se usati correttamente. Offrono molti vantaggi che rendono la pianificazione finanziaria e il processo decisionale sugli investimenti più prevedibili.

1. Blocco dei prezzi

Uno dei vantaggi principali dei derivati è la loro capacità di fornire un meccanismo di blocco dei prezzi, offrendo stabilità e prevedibilità in termini di costi.

Ad esempio, i contratti futures ti consentono di impegnarti ad acquistare o vendere un asset a un prezzo predeterminato in una data futura, indipendentemente dai cambiamenti del mercato. Ciò garantisce protezione contro fluttuazioni impreviste dei prezzi.

2. Salvaguardia da variazioni indesiderate dei tassi

La copertura gioca un ruolo significativo nei derivati. Sfrutta la sensibilità del derivato ai movimenti dell'attività sottostante per compensare le potenziali perdite derivanti da variazioni sfavorevoli dei tassi.

3. Diversificazione

Aggiunta di derivati al tuo il mix di investimenti può migliorare la diversificazione del portafoglio offrendoti esposizione a diversi mercati senza la necessità di acquistare le attività effettive, riducendo il rischio dovuto alla volatilità del mercato.

4. Mitigazione del rischio

Forse una delle principali attrazioni per molti investitori è che i derivati sono uno strumento efficace di gestione del rischio.

Aiutano a ridurre le potenziali perdite dovute a fluttuazioni impreviste del mercato e ad asset sottoperformanti, contribuendo a proteggere i tuoi interessi finanziari.

Offrono opportunità di arbitraggio – l’acquisto e la vendita simultanei di titoli in mercati diversi – consentendo a individui o aziende di trarre profitto dalle discrepanze di prezzo.

Svantaggi dei derivati

Nonostante i loro vantaggi, l’utilizzo di strumenti derivati è spesso considerato complicato, soprattutto per i principianti.

Complessità per principianti

È necessaria una profonda conoscenza della finanza e dei mercati per cogliere appieno i concetti alla base di questi strumenti.

La complessità dei derivati deriva dalla loro struttura: un contratto basato su un'attività sottostante. Se non capisci in che modo le forze di mercato influiscono su un determinato asset, investire in derivati può sembrare come camminare con gli occhi bendati.

Rischio del tasso di interesse

Un altro rischio riguarda i tassi di interesse. Poiché il prezzo dei derivati dipende dai tassi di interesse, questi strumenti possono fluttuare notevolmente in caso di movimenti significativi dei tassi.

Quindi, se non sei al passo con questa dinamica, il tuo investimento potrebbe crollare da un giorno all'altro.

Costi di detenzione delle attività

Evidenziamo i costi di detenzione associati ai derivati. Questo costo si riferisce alle spese relative a mantenere o conservare un bene durante il suo contratto ciclo di vita, come le commissioni di stoccaggio delle materie prime o i dividendi azionari.

Sono necessari una conoscenza e un contesto finanziari completi prima di approfondire gli investimenti in derivati.

Richiedere un aiuto professionale o chiedere consiglio ai consulenti finanziari diventa essenziale quando si ha a che fare con strumenti finanziari così complessi.

Ulteriori informazioni su 11 consigli per il trading di opzioni 2023 [Diventa un esperto di mercato ora]

Come negoziare strumenti derivati

Come negoziare strumenti derivati

Che tu sia un gestore del rischio o un investitore speculativo, il trading di derivati richiede un'acuta comprensione del mercato e degli strumenti finanziari. Ecco come puoi iniziare.

  • Apri un conto di intermediazione: Avrai prima bisogno di un conto presso un intermediario competente che fornisca accesso ai mercati dei derivati. Questi possono includere scambi di futures o opzioni.
  • Comprendere gli asset sottostanti: Poiché i derivati si basano su un asset sottostante, è necessario avere una chiara comprensione di questi asset, dei movimenti dei loro prezzi e delle tendenze del mercato. Questa conoscenza include materie prime, azioni, valute, obbligazioni, tassi di interesse e indici di mercato.
  • Scegli il tipo di derivato: Che si tratti di contratti futures o di opzioni Call/Put che avvantaggiano la tua strategia finanziaria, dipenderà dalla tua tolleranza al rischio, dal livello di conoscenza e dagli obiettivi di investimento.
  • Formula la tua strategia: Una volta scelto il tipo di derivato, il passo successivo è determinare se ti stai coprendo da potenziali perdite o stai speculando sul movimento del prezzo dell'asset.
  • Esegui operazioni: Ecco dove la tua ricerca dà i suoi frutti! Utilizza la piattaforma online del tuo broker per eseguire ordini volti a creare o sciogliere contratti derivati.
  • Monitorare e regolare: Monitora sempre i tuoi investimenti e aggiusta le posizioni secondo necessità in base all'evoluzione delle dinamiche del mercato.

Il trading in qualsiasi veicolo di investimento richiede diligenza e preparazione: anche investi in strumenti derivati con lo stesso passo.

Domande frequenti sugli strumenti derivati

Qual è un modo semplice per comprendere gli strumenti derivati?

Gli strumenti derivati sono come scommettere sul prezzo futuro di un’azione o di una merce senza possederla. Possono aiutare a gestire il rischio finanziario ma richiedono un’attenta gestione.

Gli strumenti derivati sono adatti a tutti gli investitori?

No, i derivati sono complessi e comportano un rischio elevato, quindi sono generalmente più adatti agli investitori esperti che ne comprendono appieno le implicazioni finanziarie.

In che modo gli strumenti derivati aiutano nella gestione del rischio?

I derivati consentono agli investitori di coprirsi (proteggersi) da possibili movimenti sfavorevoli dei prezzi di un'attività sottostante, fornendo stabilità finanziaria e prevedibilità.

Posso trarre profitto dal trading di strumenti derivati?

SÌ. Puoi generare profitti sostanziali prevedendo correttamente le tendenze del mercato attraverso il trading di derivati. Tuttavia, previsioni errate possono portare anche a perdite significative.

Chi regola la negoziazione degli strumenti derivati negli Stati Uniti?

La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) regola principalmente il commercio di derivati negli Stati Uniti.

Conclusione

Per riassumere, gli strumenti derivati sono potenti strumenti finanziari che servono a molteplici scopi. Fornendo una rete di sicurezza contro i movimenti economici volatili, aiutando le aziende e gli investitori a compensare i rischi e offrendo una piattaforma per il trading speculativo, introducono un prezioso livello di prevedibilità e sicurezza nella pianificazione finanziaria.

Questi strumenti non sono privi di sfide. Data la loro complessità e i rischi elevati, una comprensione approfondita e un’attenta gestione sono fondamentali.

Quindi, prepara ed espandi le tue conoscenze finanziarie per domare le incertezze del mercato con gli strumenti derivati.

Michael Restiano

Sostengo la strategia sui contenuti del prodotto per Salt Money. Inoltre, sto aiutando a sviluppare strategie e processi di contenuto per fornire un lavoro di qualità ai nostri lettori.

croce linkedin Facebook Pinterest Youtube RSS twitter instagram Facebook vuoto rss-vuoto linkedin-vuoto Pinterest Youtube twitter instagram