Futures Vs Options [Quale può renderti più ricco nel 2023]

A cura di:  Michael Restiano
Aggiornato il: 21/08/2023
Saltmoney.org è sostenuto dai lettori. Quando acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione senza alcun costo per voi.

Capire il mondo degli investimenti a volte può sembrare come imparare una nuova lingua. Termini di base come "azioni" e "obbligazioni" potrebbero non essere eccessivamente complicati, ma le cose possono diventare rapidamente confuse riguardo a concetti come futures vs opzioni. Fortunatamente, non è così intimidatorio come potresti inizialmente pensare una volta scomposto.

Quindi cosa sono esattamente i futures e le opzioni? Questi due sono chiamati strumenti derivati nel gergo finanziario.

In altre parole, il loro valore deriva da un asset sottostante (come un'azione o una merce). Sia i futures che le opzioni te lo consentono comprare o vendere quelle coordinate a prezzi specifici, ma lo fanno in modi leggermente diversi.

Entriamo ora nel nocciolo della questione e decifriamo questi concetti per comprenderne la differenza e possibilmente aiutarti a decidere quale potrebbe diventare parte della tua strategia di investimento.

Cosa sono le opzioni e i future?

Immergendoti nel mondo dei derivati, probabilmente ti sei imbattuto in due tipi chiave: Opzioni e Futures.

Entrambi gli strumenti mirano a ridurre i rischi di mercato, consentendoti di coprire le scommesse o potenzialmente amplificare i guadagni. Tuttavia, operano in modo fondamentalmente diverso, offrendo ciascuno vantaggi e rischi unici.

Opzioni

Un contratto di opzioni è un tipo di derivato che conferisce al detentore il diritto (ma non l'obbligo) di acquistare o vendere un'attività a un prezzo predeterminato entro o in un momento specifico nel futuro.

Si presentano in due forme: opzioni call (il diritto di acquistare) e opzioni put (il diritto di vendere). Ciò significa che puoi capitalizzare le tue previsioni sul fatto che il mercato salirà o scenderà.

Le opzioni offrono flessibilità. Stai solo acquistando il potenziale d'azione: se le cose non vanno come previsto, il tuo rischio massimo può essere limitato al premio pagato per il contratto, escluse le commissioni di intermediazione.

Questo meccanismo trasforma le opzioni in uno strumento di strategia di gestione del rischio che fornisce leva limitando le perdite potenziali.

Futuri

D'altra parte, abbiamo contratti futures. Futuri sono accordi legali per acquistare o vendere un bene a un prezzo predeterminato in un momento specifico. A differenza delle opzioni, racchiudono un obbligo piuttosto che una semplice opportunità.

L'acquirente di future si impegna a prendere in consegna il venditore alla scadenza del contratto, a meno che non chiuda la posizione prima della scadenza.

Al contrario, il venditore deve fornire la consegna della merce sottostante se detiene fino alla fine, un'attività solitamente completata tramite regolamento in contanti.

Questi strumenti consentono di proteggersi dalla volatilità dei prezzi e dalle speculazioni di mercato grazie alla loro natura standardizzata, generando liquidità di mercato.

Mentre i future richiedono obblighi alla scadenza del contratto, le opzioni forniscono diritti senza oneri fino alla fine.

Sono potenti strumenti di trading per la copertura e la speculazione, ma richiedono un uso attento, dati i livelli di rischio finanziario associati.

Strategia di investimento in futures e opzioni

Strategia di investimento in futures e opzioni

Sebbene sia i futures che le opzioni possano essere utilizzati efficacemente all'interno di una strategia di investimento, distinguerli richiede approcci unici.

Le loro differenze influenzano come e quando dovrebbero essere applicate nella tua mossa di trading. Quando si investe in entrambi, è essenziale comprendere chiaramente le dinamiche di mercato: i movimenti storici dei prezzi, i meccanismi di domanda-offerta e i potenziali rischi dell'attività sottostante.

Come investire nei futures

  • Scegli un broker: Avrai bisogno di un broker che fornisca il trading di futures. Assicurati di ricercare i costi delle transazioni, le funzionalità del software e il servizio clienti.
  • Analizzare il movimento del mercato: Comprendere le tendenze del mercato per l'asset scelto è fondamentale. Monitora i movimenti dei prezzi e utilizza strumenti di analisi tecnica per prevedere le tendenze future.
  • Comprendere le specifiche del contratto: Ogni contratto future ha specifiche uniche, tra cui la dimensione del contratto, il valore dell'incremento, i mesi di consegna, ecc. Sii consapevole di questi per evitare rischi imprevisti.
  • Informazioni sui requisiti di margine: L'acquisto di futures richiede un deposito di margine iniziale in anticipo con pagamenti periodici "mark-to-market".

Come investire in opzioni

Investire in opzioni richiede passaggi simili ai futures ma con alcune modifiche.

  • Seleziona un'intermediazione appropriata che offra vari contratti di opzioni su più tipi di asset.
  • Comprendi cosa determina il prezzo delle opzioni, come il valore intrinseco, il decadimento temporale e la volatilità implicita.
  • Familiarizza con i "Greci" – metriche finanziarie che dimostrano quanto sia sensibile un'opzione a vari fattori.
  • Esegui strategie adatte a seconda delle ipotesi di mercato, scegliendo da una gamma che va da semplici long call/put a complesse farfalle di ferro o condor.

Quando si elaborano strategie di investimento in futures vs opzioni, si riduce a valutare i livelli di tolleranza al rischio e le capacità di impegno finanziario. I lotti possono offrire rendimenti maggiori quando sei sicuro del movimento direzionale; tuttavia, potrebbe esporvi a perdite più significative se sbagliate.

Nel frattempo, le opzioni possono essere più sicure per i mercati incerti con un'esposizione limitata a potenziali perdite di premio. Tuttavia, potrebbe non sfruttare appieno le ampie oscillazioni a causa della sua natura di decadimento.

Leggi anche: Come investire in materiali di sequoia nel 2025 [Pre-IPO]

Profitti potenziali - Confronto del ritorno sull'investimento

Negli investimenti, il ritorno sull'investimento (ROI) gioca un ruolo fondamentale nel determinare l'attrattiva di uno strumento di investimento.

Profitti potenziali - Confronto del ritorno sull'investimento

Ecco come i futures e le opzioni si confrontano l'uno con l'altro in termini di potenziali margini di profitto:

Futuri:

  • I futures possono essere molto redditizi quando le tue previsioni di mercato hanno successo. Quando si fa trading di futures, il profitto potenziale dipende principalmente da quanto o rapidamente il prezzo di mercato sale al di sopra del prezzo del contratto (per una posizione long).
  • D'altra parte, se stai vendendo allo scoperto futures, il profitto si verifica quando i prezzi di mercato scendono al di sotto del prezzo del contratto.
  • Non esiste teoricamente un limite massimo ai profitti che puoi ottenere dal trading di futures, rendendoli strumenti potenzialmente redditizi.

Opzioni:

  • Quando investi in opzioni, il tuo massimo profitto potenziale per le opzioni call è teoricamente illimitato in quanto dipende dal prezzo post-strike.
  • Per le opzioni put, tuttavia, il massimo guadagno possibile è limitato dalla caduta a zero dell'attività sottostante dopo l'adeguamento del costo del premio.
  • Tuttavia, la generazione di profitti sostanziali dal trading di opzioni richiede strategie tattiche a causa del decadimento temporale e della volatilità che erodono il valore intrinseco.

Illustriamolo con un esempio: supponiamo di aver acquistato un contratto future per l'azione XYZ a $50, che passa a $55 entro la durata del contratto. Otterresti un rendimento di $5 per azione.

Ma se hai acquistato un'opzione call con un prezzo di esercizio di $50 per lo stesso asset e se il premio era $0.11, il tuo profitto netto sarebbe ($55-$0.11); otterresti un rendimento di $4.89 per azione

In termini di ROI, tuttavia, supponendo che tu abbia investito importi simili in entrambi i casi (invia l'importo meno il premio guadagnato), a causa dell'effetto leva, anche quel rendimento in dollari assoluto ridotto potrebbe tradursi in un ROI percentuale più elevato perché l'opzione offre simili esposizione direzionale a un costo iniziale ridotto grazie alla sua struttura.

Quindi un ROI sostanzialmente più significativo è possibile tramite le opzioni, anche se a rischio elevato a causa dell'effetto leva che amplifica le perdite e il rischio di decadimento temporale singolarmente presenti qui.

Sia i futures che le opzioni offrono un potenziale di reddito significativo ma richiedono strategie e livelli di impegno finanziario diversi, come evidenziato sopra.

La tua scelta dipenderà in gran parte dal tuo profilo di rischio: se cerchi rendimenti più sicuri anche se limitati (controparti che riscuotono premi) o miri a guadagni potenzialmente più enormi (proprietari dei diritti delle attività sottostanti) con il rischio di perdita associato.

Esaminando i fattori di rischio: contratti futuri vs contratti di opzione

Prima di impegnarsi in entrambi, è fondamentale comprendere i fattori di rischio associati a futures e opzioni. Ecco una carrellata dei loro elementi di rischio pertinenti:

Esaminando i fattori di rischio: contratti futuri vs contratti di opzione

Contratti futuri

  • Rischio illimitato: I contratti future comportano perdite o guadagni potenzialmente illimitati. Se il mercato si muove contro la tua posizione, potresti subire perdite significative.
  • Alta leva finanziaria: La necessità di un piccolo margine iniziale rispetto al valore totale del contratto significa un'esposizione considerevole e profitti o perdite amplificati.
  • Regolamenti giornalieri: I futures sono mark-to-market giornalmente; questo può influenzare sostanzialmente il saldo del tuo conto.

Contratti di opzione

  • Rischio limitato per gli acquirenti: Il rischio dell'acquirente di un'opzione è minimo rispetto al premio pagato. Questo ti protegge da drastiche mosse di mercato contro la tua posizione.
  • Rischio illimitato per i venditori: Mentre il rischio di un acquirente di opzioni è limitato, i venditori portano grandi potenziali passività se il mercato oscilla in modo imprevisto.
  • Decadimento del tempo: Le opzioni hanno una durata limitata e sono soggette a decadimento nel tempo, che erode quotidianamente il loro valore.

In sostanza, investire in futures può essere rischioso a causa del suo fattore di obbligazione e dell'elevata leva finanziaria che potrebbe comportare perdite amplificate.

Nel frattempo, le opzioni arrivano con la loro limitazione del decadimento temporale che riduce il valore, ma forniscono buffer di sicurezza limitando l'esposizione al ribasso, almeno per gli acquirenti.

Investire comporta sempre dei rischi! Sebbene un'attenta analisi della strategia e un processo decisionale prudente possano mitigare alcuni rischi, non li elimina mai.

Condurre ricerche approfondite o consultare un consulente finanziario certificato prima di entrare nei mercati dei derivati come futures o opzioni.

Costi di ingresso – Margine iniziale e premi

Quando fai trading nel mondo dei futures rispetto alle opzioni, i costi possono rientrare in alcune categorie principali: incontrerai termini come margine iniziale e premi.

Comprendere questi costi è fondamentale per redigere un potenziale piano di investimento, quindi districhiamoli.

Margine iniziale

Il margine iniziale è un tipo di deposito cauzionale richiesto quando si apre una posizione su future.

  • Lo scambio stabilisce la somma e varia in base alla volatilità e al prezzo dell'asset sottostante.
  • Ha lo scopo di coprire potenziali perdite e garantire l'adempimento del contratto.
  • Il margine iniziale non rappresenta il costo di un contratto; invece, è più simile alla garanzia.

Ecco i punti chiave da ricordare per un margine iniziale:

  • I trader di futures devono mantenere questo livello di margine iniziale per tutta la durata del loro contratto.
  • Se i movimenti del mercato fanno scendere il saldo del tuo conto al di sotto di questo livello, riceverai una richiesta di margine che richiede fondi aggiuntivi.
  • Una nota importante è che i guadagni giornalieri potrebbero essere aggiunti al saldo del tuo conto mentre le perdite vengono sottratte, influenzando il tuo capitale complessivo.

Premi

Le opzioni funzionano in modo diverso; i trader devono pagare un premio per acquistare un contratto.

  • Tale premio rappresenta il costo per i diritti concessi dai contratti di opzione.
  • I fattori che influiscono su questa commissione includono il valore intrinseco basato sul prezzo di mercato corrente rispetto al prezzo di esercizio, il tempo rimanente fino alla scadenza (valore temporale) e la volatilità implicita.
  • Incapsulate all'interno del premio ci sono le probabilità che rappresentano le aspettative collettive del mercato sul futuro comportamento dei prezzi delle attività sottostanti.

Ecco i punti chiave per quanto riguarda i premi:

  • Quando acquisti opzioni, le tue perdite possono essere solo pari al premio pagato, rendendolo prevedibile in anticipo, a differenza della potenziale perdita futura, che potrebbe essere illimitata.
  • I premi ti consentono di sfruttare il tuo investimento poiché anche piccole variazioni percentuali delle attività sottostanti potrebbero tradursi in rendimenti percentuali elevati per i detentori di opzioni.

In entrambe le strategie di trading di futures e opzioni, la comprensione di come operano i costi di ingresso e il loro impatto sugli scenari di perdita di profitto gioca un ruolo fondamentale.

Anche se a prima vista può sembrare opprimente, con l'apprendimento continuo e la pratica pratica, questi concetti diventeranno presto una seconda natura guidandoti verso un processo decisionale informato.

Come scegliere tra futures e opzioni?

Come scegliere tra futures e opzioni?

La scelta tra futures e opzioni richiede un'attenta valutazione delle circostanze finanziarie, degli obiettivi e della tolleranza al rischio.

Questa scelta dipende in ultima analisi dal grado di flessibilità, dal controllo sull'impegno finanziario e dalla fiducia nella direzione del mercato che nutri.

Ecco una ripartizione dei fattori critici da considerare quando si decide tra questi strumenti di investimento:

Flessibilità

  • Opzioni: Offrono maggiore flessibilità poiché ti danno il diritto di acquistare o vendere un bene ma non ti richiedono di farlo.
  • Futuri: Questi contratti ti obbligano ad acquistare o vendere un bene a una data futura, che può essere meno flessibile.

Controllo sull'impegno finanziario

  • Opzioni: Il premio di un'opzione viene pagato in anticipo e rappresenta l'importo totale che l'acquirente può perdere.
  • Futuri: Al contrario, se si verificano movimenti di prezzo sfavorevoli, i futures richiedono requisiti di margine iniziali e successivi.

Fiducia nella direzione del mercato

  • Opzioni: Ottimale per investitori prudenti che preferiscono un'esposizione limitata.
  • Futuri: Adatto a coloro che sono fiduciosi nelle proprie previsioni di mercato e disposti a impegnare più capitale.

Ricorda, i futures e le opzioni sono investimenti ad alto rischio che potrebbero portare a perdite sostanziali. Devi avere una comprensione di questi mercati prima di lanciarti nelle negoziazioni.

Investi sempre con saggezza, considerando tutti i potenziali scenari, come la volatilità del mercato o improvvisi cambiamenti economici.

Una nota sulla ricerca: Assicurati di istruirti ulteriormente oltre questo articolo su futures vs opzioni.

Prendi in considerazione l'iscrizione a piattaforme di apprendimento come Investopedia Academy o l'utilizzo di strumenti come il simulatore di strategia Option di CBOE.

Tali risorse aiutano a radicare una solida comprensione delle dinamiche di negoziazione dei derivati prima di prendere impegni reali.

Investire con successo non significa semplicemente scegliere il giusto strumento derivato, ma abbinarlo a strategie ben definite, attente alle realtà dei mercati emergenti. La conoscenza è potere, quindi cerca di imparare continuamente man mano che i mercati finanziari si evolvono.

I futures sono più economici delle opzioni?

Quando si confronta il costo dei futures rispetto alle opzioni, non c'è una risposta secca perché i costi dipendono dalle specifiche del commercio e dalle condizioni di mercato. Tuttavia, ecco alcuni fattori significativi da considerare:

  • Costi di margine: Con i futures, devi pagare un margine iniziale in anticipo, una percentuale del valore totale del contratto. Al contrario, le opzioni richiedono solo il pagamento di un premio.
  • Profitti e perdite potenziali: I futures possono portare a profitti o perdite illimitati perché devi acquistare/vendere al prezzo del contratto. Le opzioni limitano il rischio di ribasso a quanto hai pagato per l'opzione e limitano i potenziali profitti.
  • Sensibilità al tempo: Le opzioni sono soggette a decadimento nel tempo: con l'avvicinarsi della scadenza senza movimenti favorevoli, il loro valore può diminuire. Questo non vale per il futuro.

Sebbene i futures possano sembrare più convenienti a causa dei costi iniziali inferiori e dell'assenza di decadimento temporale, comportano un rischio potenzialmente più elevato: le tue perdite potrebbero essere considerevoli se il mercato si muove contro di te.

D'altra parte, i premi delle opzioni possono essere costosi ma limitano il rischio di ribasso con potenziali perdite limitate.

Sarebbe meglio fare un'analisi completa prima di avventurarsi in qualsiasi strumento derivato e adattarsi adeguatamente in base alle specifiche commerciali e allo stato del mercato prevalente.

Ciò che inizialmente potrebbe sembrare più economico potrebbe non tradursi necessariamente in una decisione finanziariamente sana complessiva quando si tiene conto di tutti i fattori associati.

I futures sono più rischiosi delle opzioni?

I futures possono essere più rischiosi delle opzioni a causa della loro struttura intrinseca e dei loro obblighi.

  • Potenziale di perdita: I futures comportano un potenziale di perdita illimitato per il titolare del contratto. Se sei obbligato ad acquistare (long) o vendere (short) un asset e il mercato si muove contro le tue previsioni, le tue perdite potrebbero essere infinite. Tuttavia, con le opzioni, la tua perdita è limitata al premio che hai pagato.
  • Obblighi contrattuali: Con i futures, gli obblighi contrattuali devono essere rispettati indipendentemente dalle condizioni di mercato. Ad esempio, se ti sei impegnato ad acquistare una determinata merce a un prezzo prestabilito in futuro e il suo valore è crollato entro la data di scadenza del contratto, dovrai comunque acquistarla al prezzo concordato, con conseguenti perdite significative . Al contrario, con le opzioni, hai il diritto ma non l'obbligo di acquistare o vendere, il che aiuta ad arginare le perdite quando il mercato si muove contro le tue previsioni.
  • Regolamenti giornalieri: I contratti futures richiedono regolamenti giornalieri "mark-to-market" che portano livelli di capitale del conto di trading equivalenti al valore di un contratto alla chiusura di ogni giorno di negoziazione. Ciò può portare a sostanziali perdite finanziarie se le richieste di margine non vengono debitamente soddisfatte, portando eventualmente all'inadempienza o alla liquidazione dell'intero conto.

Questi aspetti rendono i futures un investimento a rischio più elevato rispetto alle opzioni. Tuttavia, i profitti possono essere più elevati nei lotti a causa dei costi fissi previsti, dove una significativa deriva vantaggiosa dei prezzi può portare a enormi rendimenti perché stai sfruttando il potenziale di profitto su importi di asset più significativi di quelli inizialmente investiti.

Sebbene entrambi offrano solidi metodi di copertura, speculazione nei mercati finanziari e assunzione dei loro rischi intrinseci, padroneggiare le loro dinamiche aiuterà a navigare nelle acque dei derivati, sfruttando al massimo i livelli di esposizione al rischio scelti.

Domande frequenti su futures vs opzioni

Cos'è meglio, opzioni o futures?

Le opzioni offrono maggiore flessibilità con la capacità di limitare il rischio, mentre i futures offrono una leva finanziaria più elevata e sono migliori per la copertura. La scelta dipende dai tuoi obiettivi di trading e dalla tolleranza al rischio.

Quale trading è il migliore per i principianti?

Iniziare con le azioni è solitamente la cosa migliore per i principianti grazie alla sua semplicità e al livello di rischio inferiore rispetto ad altri tipi di trading. Anche gli ETF possono essere una buona opzione.

Posso vendere futures prima della scadenza?

Sì, la vendita di futures prima della data di scadenza è legale e comune. La maggior parte dei contratti future viene acquistata o venduta molto prima della scadenza.

Quale trading è più redditizio?

La redditività del trading dipende fortemente dalle capacità, dalla strategia e dal ciclo di mercato di un individuo. Il day trading può essere redditizio ma richiede competenza ed esperienza.

Quale tipo di trading è più sicuro?

L'investimento a lungo termine, come l'acquisto e la detenzione di azioni o fondi indicizzati, è generalmente considerato la forma di negoziazione più sicura grazie al suo potenziale di rendimenti stabili.

Quali sono i 4 mercati di trading?

1. Mercato azionario: negoziazione di azioni di società.
2. Mercato Forex: trading di valute.
3. Mercato dei futures: accordi per acquistare o vendere qualcosa in seguito.
4. Mercato delle opzioni: contratti che danno il diritto (ma non l'obbligo) di acquistare o vendere attività a prezzi specifici.

Posso diventare ricco facendo trading?

Sì, è possibile diventare ricchi facendo trading, ma non tutti ci riescono. Richiede abilità, conoscenza, pazienza e capacità di gestione del rischio. I trader devono anche fare i conti con le perdite e la volatilità del mercato.

Conclusione

Sia i futures che le opzioni sono potenti strumenti di investimento progettati per consentirti di capitalizzare i movimenti del mercato e fungere da copertura contro il rischio.

Tuttavia, differiscono in molti modi significativi, come il livello di obbligo coinvolto, la potenziale perdita o guadagno e la struttura dei costi.

Comprendere queste differenze è fondamentale quando si sviluppa la propria strategia di investimento. I futures potrebbero essere più adatti a coloro che desiderano mitigare i rischi in un mercato volatile o agli speculatori con una maggiore tolleranza al rischio a causa del loro potenziale illimitato di profitti/perdite.

D'altra parte, le opzioni possono essere più allettanti perché offrono maggiore flessibilità e le perdite sono limitate al premio pagato.

In ogni caso, un'attenta analisi delle condizioni di mercato e la considerazione della tua situazione finanziaria e della tua propensione al rischio sono fondamentali prima di avventurarti nel trading di futures o opzioni.

Michael Restiano

Sostengo la strategia sui contenuti del prodotto per Salt Money. Inoltre, sto aiutando a sviluppare strategie e processi di contenuto per fornire un lavoro di qualità ai nostri lettori.

croce linkedin Facebook Pinterest Youtube RSS twitter instagram Facebook vuoto rss-vuoto linkedin-vuoto Pinterest Youtube twitter instagram